Strega tradizionale o Wicca?
Streghe moderne, pagane o hoodoo.

  Strega tradizionale o wicca? C’è una differenza? La risposta è sì. La stregoneria è un argomento molto vasto e non sempre coincide con il paganesimo o il neopaganesimo. Si può essere streghe senza essere pagane ma anche streghe con radici cristiane. Sembra strano ma lo chiariremo accennando alla stregoneria afroamericana hoodoo (non woodoo). Premetto […]

Continua a leggere...

Oceania: la sciamana femminista Disney
che guarisce madreterra

  Nella scìa dei film Disney con bambine ribelli, una delle pellicole che mi ha stupito per il suo simbolismo celato è Oceania. Per esattezza Moana, nome originale del film, traslato in italiano col titolo Oceania. Il richiamo alla pornostar Moana Pozzi infatti aveva fatto ribattezzare sia pellicola che protagonista per evitare fraintendimenti; da Moana […]

Continua a leggere...

Imbolc: il fuoco di Brigid
e le 19 sacerdotesse druide dentro la Chiesa

All’inizio di ogni febbraio, ogni anno si presenta la stessa questione. Ecco che arriva la Candelora, la festa delle candele, Santa Brigida. Se però siamo tra coloro che conoscono le origini pagane delle feste, ci viene un certo prurito nel vedere l’appropriazione indebita di questa festa di mezzo inverno. Ma soprattutto nel sentirla definire la […]

Continua a leggere...

Sa levadora: maestra e conoscitrice
dei misteri del parto

  Maista e’partu (maestra di parto), mama e’ partu (mamma di parto), dispregiativamente mammana, sono molti i nomi affidati a is levadoras (le levatrici), il cui compito centrale consisteva appunto nel levare il bambino. Quando si parla di levadoras è necessario fare un breve distinguo tra due figure: le maistas e’partu e le ostetriche diplomate. […]

Continua a leggere...

Il lignaggio femminile delle donne sarde
e la matrilinearità

Mi piacerebbe avere la certezza che un tempo in Sardegna ci fosse stato un matriarcato ma sarebbe azzardato a fronte delle diverse ricerche fare un’affermazione tanto affascinante. Certo però della femminilità della Sardegna si potrebbe parlare a lungo, sia della sua terra con il suo archivio sconfinato di simbologie decisamente femminili, che per il suo […]

Continua a leggere...

La triplice dea araba preislamica.
L’origine femminile dell’Islam

  Siamo abituati a pensare che le religioni siano qualcosa di statico ma ci sbagliamo se pensiamo che i processi di trasformazione non abbiano toccato tutte le dottrine, ivi compreso l’ultimo dei culti monoteisti insidiatosi nel mediterraneo: l’islam. Allāt (in arabo: اللات‎), Al-Uzza e Manāt sono infatti i nomi delle tre dee che costituirono la […]

Continua a leggere...