Zucche sorridenti illuminate, bambini vestiti di stracci che bussano ai portoni, e la richiesta di doni, dolci, frutta secca. Non è Halloween ma Su Mortu Mortu chiamato così dal centro Sardegna verso Nord o Is Animeddas dal centro Sardegna verso Sud. La notte degli spiriti sacri La somiglianza di questa festa con il […]
Cailleach: signora di Halloween
e strega dell’inverno

Sa levadora: maestra e conoscitrice
dei misteri del parto

Il significato femminista della spiritualità pagana

Le Pungas, su kokku, i breves, sa sabegia, sa fortalesa, su pinnaddeddu, che confusione! Sono così tanti che non si distinguono neanche più. Li avete riconosciuti? sono gli amuleti sardi! Per ogni male il giusto rimedio, ecco perché ho deciso di fare un pochino di chiarezza spiegandovi le differenze. Partiamo dalla preistoria 😉 Amuleto è […]
La voce della curandera Margarita è una voce che cura, cambiano i costumi e i colori ma la sua saggezza ci risuona, e ci sentiamo a casa come quando ci facciamo raccontare da qualche anziana pratiche di vita ora così lontane. Questa sciamana ha un obbiettivo che si chiama risveglio del femminile. La […]
Nel mesi de lampadas in Sardegna tra il 21 e il 24 giugno si accendono is làmpadas, le luci, i fuochi per celebrare il rito per eccellenza che affonda le radici nella ritualità pagana mai spenta del tutto. Come per numerosissime tradizioni pagane anche questa festività subì i tentavi di un’opera di cristianizzazione che […]
Parlare di medicina popolare sarda in un mondo industrializzato ha lo stesso sapore di una conferenza di magia nel mondo accademico scientifico. Ciò che stupisce è il corpo, questa straordinaria macchina biologica arrivata dopo 5 milioni di anni semplicemente perfetta attraverso pratiche magico-empiriche e terapie erboristiche antichissime. Sebbene la parola erboristeria faccia pensare a […]